L'area in cui sorge il monastero dei Benedettini è la più significativa per la ricostruzione delle millenarie vicende catanesi: le testimonianze della presenza umana partono dal Neolitico Medio (V millennio a.C.) ed arrivano sino ai nostri giorni. La sepoltura del neolitico di una donna con due bambini rinvenuta nel cortile est del monastero, rappresenta una delle più antiche testimonianze della presenza umana in questo territorio.
In epoca preistorica l’area è stata occupata sino all’età del bronzo. Poi le tracce antropiche si interrompono per riprendere con i primi coloni greci, i Calcidesi di Naxos fondarono sulla collina Montevergini il primo nucleo di Katane nel 729 a.C.
La prima distruzione della città avvenne per mano siracusana nel V secolo a.C. e la ricostruzione è testimoniata da tracce di edifici e strade a partire dal IV secolo a.C.
Nell’area del monastero l’epoca romana, repubblicana ed imperiale, è ben rappresentata nei resti archeologici del cardo decumano pavimentato con pietra basaltica, dai resti rinvenuti di edifici, ninfei e terme, nella zona del cortile orientale, dai resti di una domus del II sec. d.C. con pavimenti in mosaico messa in luce nella sala sul lato Nord del chiostro occidentale.
Nel medioevo questa parte della collina Montevergine che poi sarà occupata dal convento subisce un processo di spopolamento ed abbandono.
È a partire dal 1558 che si comincia a costruire il complesso. Nel 1669 la colata lavica lambisce il monastero danneggiandolo e durante il disastroso sisma del 1693, 34 dei 48 monaci che risiedevano perirono. Alle distruzioni seguono, con ambiziosi ampliamenti, le ricostruzioni. Attraverso questa tormentata storia il monumento che oggi ci perviene e che comprende chiostri, biblioteche, una imponente basilica e uno splendido giardino pensile, è un mirabile esempio di unione di più elementi storici che si completano l'un l'altro. Certamente questo è uno dei motivi per cui il complesso monumentale dei Benedettini è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità.
Oggi il convento è sede del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Catania.
Virtual Tour
Mappa
MONASTERO DEI BENEDETTINI
Piazza Dante Alighieri, 32, 95124 Catania CT
Informazioni
LUN
MAR
MER
GIO
VEN
dalle 11:00
alle 13:00
dalle 15:00
alle 17:00
SAB
DOM
dalle 10:00
alle 17:00
Prezzo:
Intero
€9.99
Ridotto under 25, over 65, studenti, docenti, soci Fai, Touring Club Italiano e Soci ICOM
€7.50
Studenti e studentesse universitarie non UNICT
€6.00
Gli amici e le amiche dei titolari MonasteroCard e il personale Unict
€5.00
Studenti e studentesse Unict
€4.00
Minori di 19 anni
€3.00
Galleria
Informazioni aggiuntive
Prenotazioni:
Per le scolaresche o i gruppi superiori alle 20 persone è necessaria la prenotazione chiamando allo 095 7102767 oppure al 334 9242464, o scrivendo un messaggio WhatsApp al 3349242464 o una email a info@officineculturali.net.Se vuoi acquistare il biglietto con la Carta Docente o la 18App chiama l’Info Point del Monastero dei Benedettini allo 0957102767 o al 3349242464.