Dalla piazza della Cattedrale, imboccando via Garibaldi e girando a sinistra per via S. Giovanni, si arriva alla chiesa di S. Maria dell’Aiuto edificata negli anni 40 del XVIII secolo sul luogo in cui sorgeva una piccola chiesa dedicata ai santi Pietro e Paolo.
Nel XIV secolo all’esterno della piccola chiesa, presso il cortile della misericordia, si espose una icona di gusto bizantino, ritenuta miracolosa che fu oggetto di venerazione mariana. Nella chiesa odierna l’icona oggetto del culto mariano è ospitata sull’altare maggiore. L’architettura è opera di Antonino Battaglia che insieme al padre Francesco e al cugino Carmelo, fu uno degli architetti che operò per la ricostruzione di Catania dopo il disastroso sisma del 1693.
Dall’interno della chiesa è possibile accedere ad una copia della santa casa di Loreto. Tale opera è dovuta alla devozione del canonico Giuseppe Lauria che fece realizzare in scala leggermente ridotta una copia del celebre tempio marchigiano.
Secondo la leggenda, la Santa Casa di Loreto era la casa dove Maria ricevette la visita dell’Arcangelo Gabriele che annunciava la venuta del bambin Gesù.
Dopo che nel medioevo i luoghi santi palestinesi teatro della vita di Gesù vennero occupati dai musulmani, la leggenda vuole che furono proprio gli angeli che trasportarono la casa di Maria a Loreto. La riproduzione catanese all'interno, nelle raffigurazioni mariane delle pareti e dell’altare, ha notevoli analogie con l’originale.
Le pareti esterne sono invece rivestite da un paramento marmoreo bellissimo, con una partitura architettonica raffinata e con rilievi plastici che raffigurano i personaggi del vecchio testamento.
Mappa
S. MARIA DELL'AIUTO E SANTA CASA DI LORETO
Via Santa Maria dell'Aiuto, 80 95121 Catania
Informazioni
dalle 10:00
alle 20:00
Prezzo:
Gratuito
€0.00