Chiese

Il disegno della facciata della chiesa della Santissima Trinità è attribuito a Francesco Battaglia: concava e tripartita, l’unico ingresso è preceduto da una scalinata in pietra lavica.

La chiesa, iniziata nel 1740 e finita cinque anni dopo, è a pianta ellittica ispirata al modello borrominiano di S. Carlino alle 4 fontane. Gli altari sono ornati da tele di pregio del Sozzi ( il battesimo di Gesù, Crocifissione e La Trinità appare a san Benedetto), e di Sebastiano Conca (la Madonna che appare a san Giovanni Evangelista nell'isola di Patmos).

Sempre sulla via Vittorio Emanuele, sull’area in cui vi era una insula romana, venne costruito il convento  della Santissima Trinità, in cui la chiesa è inglobata. Il monastero di clausura ha una origine trecentesca aragonese e fu ampliato  nel ‘500 in epoca spagnola.

Durante la colata lavica del 1669 l’edificio fu circondato dal magma ma rimase illeso; tuttavia, qualche decennio dopo, nel 1693 il devastante terremoto uccise 80% delle monache che vi erano ospitate.

Successivamente al terremoto, monastero e chiesa furono ricostruiti ad opera degli architetti Alonzo Di Benedetto, Giovanni Battista Vaccarini e Antonino Battaglia.

Dopo le leggi eversive del 1861 e la confisca da parte dello stato il complesso è stato adibito ad uso pubblico. Attualmente ospita il Liceo Scientifico Statale "Enrico Boggio Lera".
 

Mappa

Poligono GEO

CHIESA E MONASTERO DELLA SANTISSIMA TRINITA'

Via Vittorio Emanuele II, 346, 95124 Catania CT

Informazioni

Dove:
Via Vittorio Emanuele II, 346, 95124 Catania CT
visualizza in mappa
Quando:

Prezzo:

Informazioni aggiuntive

Totalmente accessibile