La città di Catania ospita dagli anni 90 il Museo Emilio Greco che l'artista catanese ha inaugurato poco tempo prima di morire.
Per più di un ventennio, le sale, ricavate all'interno del Palazzo Gravina Cruyllas, lo stesso della casa natale di Vincenzo Bellini, hanno custodito molti esemplari della sua produzione grafica, compresi in un ampio arco di tempo che va dal 1955 al 1992.
Presente una serie di acqueforti dal titolo " Commiati" che esprimono ed analizzano il tormentato momento del distacco tra un uomo ed una donna.
Ricorrenti le citazioni classiche che si ritrovano nei titoli: Nausicaa, Euriclea, Aretusa, Medea, Saffo, Ritorno di Ulisse, Metamorfosi, Ninfa e Fauno e la forza dell'ispirazione poetica che si concretizza nei continui rimandi a Catullo.
Lo scultore nacque a Catania nel 1913 e, sin da piccolo, si lasciò incantare dalla scultura antica: Così recita nelle sue memorie: là, nell'ex Convento di San Placido, frequentavo le scuole elementari e, proprio di fronte, all'uscita della scuola, scoprii i primi reperti della grande civiltà greco-romana attraverso le robuste grate del pianterreno di Palazzo Biscari prospiciente lo specchio d'acqua del Porto.
Ma a Catania fare l'artista, in quel tempo, era quasi impossibile, le arti figurative languivano e gli artisti non avevano possibilità di realizzare mostre.
Nel volgere del tempo però, anche a Catania le cose sono cambiate. Ora esistono, laggiù, degli istituti d'arte e operano delle gallerie private. Da sempre sono lì radicati i miei struggenti ricordi di giovinezza: lì nella città barocca, dove i vecchi monasteri si affollano sul luogo che fu l'acropoli nel periodo aureo della Magna Grecia.
Il mare, il profumo dei gelsomini, le cantilene arabe dei venditori nelle strade assolate, gli odori piccanti d'una cucina composita, i tanti retaggi di civiltà diverse: tutto rivive con intensità e insistenza nell'anima mia.
Oggi il Museo Emilio Greco ha trovato una nuova sede, l'ex Convento San Placido, luogo tanto citato nelle memorie dell'artista, al suo tempo sede delle sue scuole elementari, oggi Palazzo della Cultura.
Mappa
MUSEO EMILIO GRECO
Via Vittorio Emanuele, 121
Informazioni
Orari di apertura
LUN
MAR
MER
GIO
VEN
SAB
dalle 09:00
alle 13:00
Domenica e Festivi
DOM
dalle 10:00
alle 13:00
Prezzo:
€2.00