Il Museo del Cinema di Catania è posto nel complesso fieristico delle ciminiere, a poca distanza dalla stazione centrale. I 900 metri quadri della sua superficie narrano il rapporto lungo un secolo intessuto tra la settima arte e la Sicilia. Nei primi anni del ‘900 Catania fu sede di case di produzioni cinematografiche. In memoria di questo periodo che sancì un rapporto speciale tra territorio e creatività, l’architetto François Confino, lo stesso che ha allestito il museo del cinema nella mole Antonelliana a Torino, ha realizzato Il museo del cinema di Catania. In modo coinvolgente ed originale il museo mette in mostra una selezione di materiali lungo un percorso conoscitivo che permette di viaggiare tra le immagini, le icone, le macchine del sogno che incarnano il cinema. Questa storia passionale è raccontata attraverso un itinerario storico che si dipana dall’epoca pionieristica del cinema, dalle scoperte che preludono alla prima proiezione cinematografica, per poi passare alle prime “macchine” per la proiezione. Nella “galleria dei ritratti”, i protagonisti del cinema italiano ricordano i film girati in Sicilia e considerano come l’isola abbia influenzato la loro maniera di riprendere. Attraverso materiali fotografici il museo affronta anche il rapporto esistente tra il cinema e la letteratura siciliana. Nella sala Paradiso un montaggio di spezzoni di film tra i più iconici di tutti i tempi realizza un tributo all’arte cinematografica. Si arriva quindi alla “casa del cinema”: un vero e proprio appartamento dove gli arredi integrano schermi di proiezione che proiettano spezzoni di film di culto.
Mappa
MUSEO DEL CINEMA
Centro Fieristico-Culturale “Le Ciminiere”, viale Africa, Catania
Informazioni
MAR
MER
GIO
VEN
SAB
DOM
dalle 09:00
alle 17:00
Prezzo:
Intero
€4.00
Ridotto
€2.00