Musei storici

Il Castello Ursino (è ancora incerta l'origine del nome) si trova al centro della grande piazza dedicata a Federico II di Svevia.
Federico II affidò la progettazione della costruzione al "praepositus edificiorum" Riccardo da Lentini; in tal senso si conosce una lettera (17 novembre 1239) nella quale l'Imperatore chiede notizie in merito alla scelta del luogo dove poter innalzare il castello.
In origine l'edificio sorgeva molto vicino al mare ed era circondato da un fossato e da opere difensive molto avanzate.
Negli ultimi anni sono state organizzate una serie di esplorazioni che consentiranno di ampliare le conoscenze di tutte le fasi della costruzione.
Secondo Augusta G. Manuele (che si è occupata del monumento) il castello venne realizzato in poco tempo per tenere a bada i catanesi ribelli: "Gli scavi di questi ultimi anni - scrive la Manuele - hanno messo in luce una particolare tecnica costruttiva che consiste nella realizzazione di una prima cortina muraria esterna realizzata con conci di pietra lavica squadrati e disposti con regolarità, di una seconda cortina interna dalla fattura meno accurata e dei muri di collegamento delle stesse, sempre di cattiva fattura. La diversità di costruzione trova pertanto una giustificazione nella fretta che aveva Federico di completare l'opera".
L'aspetto attuale del castello è profondamente diverso da quello originario; la parte esterna è stata stravolta dalla colata lavica del 1669 che investì alcune zone di Catania e una larga fetta del territorio circostante.
Il tragico evento è documentato dal pittore Giacinto Platania in un affresco che si trova nella sagrestia del Duomo di Catania, dove si può anche vedere il Castello Ursino con le antiche opere di difesa.
Nel '400 il castello fu sede dei reali aragonesi, successivamente venne utilizzato come sede di guarnigioni e di prigione (nel cortile si conservano i graffiti dei prigionieri).
Negli anni Trenta del secolo scorso l'edificio venne restaurato; a questo periodo risale la costruzione della scala all'interno del cortile e lo scavo dello pseudo-fossato esterno.
Nel cortile interno, quadrato, sono raccolti sarcofagi, colonne, frammenti architettonici e obelischi che provengono dai monumenti di Catania antica.
La facciata che si conserva meglio è quella a nord nella quale sono visibili i segni lasciati dalle maestranze ebree, cristiane e arabe che segnavano la fascia di lavoro giornaliero con i simboli della propria fede religiosa. All'esterno, sul lato est, sopra un finestrone, spicca una stella a cinque punte realizzata in pietra bianca e nera, di significato cabalistico.

La lava: dalla distruzione alla costruzione "Nella ripresa costruttiva dell'età normanna e sveva il materiale lavico risulta nuovamente a vista, talora in sagomature nitidamente delineate talaltra sapientemente composto nella trama muraria, come nei masti di Adrano, Paternò, Motta Sant'Anastasia e nel Castello Ursino dove l'uso della pietra lavica caratterizza anche i rimaneggiamenti successivi o episodi minori, legati all'estro delle maestranze, che con ciottoli lavici inseriti nella malta disegnano simboli religiosi sulle superfici murarie" (Claudia Guastella da La pietra di fuoco, 1994).

Mappa

Poligono GEO

MUSEO CIVICO DI CASTELLO URSINO

Piazza Federico di Svevia, 21, 95121 Catania CT

Informazioni

Dove:
Piazza Federico di Svevia, 21, 95121 Catania CT
visualizza in mappa
Quando:

Orari di apertura
vendita ultimo biglietto un'ora prima della chiusura

LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
dalle 09:00 alle 19:00

Prezzo:

Intero
€11.00

Ridotto
€9.00

Scuole
€5.00

Telefono:

+39 095 345830

Galleria

Informazioni aggiuntive

Prenotazioni:

Sono visitabili il piano terra, il cortile e alcune sale del primo piano.

Visite guidate per gruppi e scuole su prenotazione, tel. (+39) 095 345830 - fax 095 7233568

Scopri il BIGLIETTO UNICO DEI MUSEI al seguente link:
https://www.aroundcatania.it/news/un-biglietto-unico-i-siti-museali-del-comune

Accessibilità limitata