Chiese

Le celebrazioni in onore della Natività di San Giovanni Battista, patrono di San Giovanni Galermo e dei borghi marinari di San Giovanni Li Cuti Acitrezza, rappresentano uno degli appuntamenti più attesi e sentiti dalla comunità locale. Ogni anno, il 24 giugno, i fedeli e i residenti si uniscono in una serie di festeggiamenti che coniugano devozione religiosa, tradizioni popolari e momenti di socialità che rafforzano il senso di appartenenza a questo storico quartiere catanese.

La devozione per San Giovanni Battista ha radici profonde a Catania. Considerato il protettore del quartiere, viene celebrato per la sua figura di profeta e martire, colui che ha battezzato Gesù Cristo. Nel corso dei secoli, i cittadini hanno mantenuto vivo questo culto, tramandando le celebrazioni di generazione in generazione, e rinnovando anno dopo anno l'omaggio al loro santo patrono.

La Santa Messa solenne, che segna l'apice della celebrazione religiosa. Si svolge presso la Chiesa che risale al 1330, e custodisce la statua del santo, portata in processione per due giorni per le vie cittadine. Suggestiva anche la Grotta di San Giovanni Battista, aperta nel 2017. La Chiesa di San Giovanni Battista attira numerosi fedeli, non solo del quartiere ma anche provenienti da tutta la città di Catania e paesi limitrofi.

La sera del 23 giugno si tiene la prima uscita del fercolo con la Processione Penitenziale. All'alba del 24 giugno, la piazza si riempie di pellegrini provenienti dai paesi vicini, alcuni dei quali arrivano scalzi, per rendere grazie al Santo per le grazie ricevute. Alle ore 6.00, il suono delle campane e lo spettacolo dei fuochi d’artificio segnano la "Svelata del Santo" e danno il via alla solenne processione della "Vara", decorata con fiori e accompagnata dalla banda, fuochi d'artificio e festoni colorati. Durante il corteo, i "pueti da vara" recitano canti e versi in dialetto, e vengono sciolti i cordoni che legano la Vara. La processione si snoda fino a via San Pietro Clarenza, presso lo slargo della Madonnina, per poi fare ritorno in Chiesa. A seguire, si svolge la caratteristica sfilata dei carretti siciliani. La processione riprende alle 21.00 e si conclude a mezzanotte con spettacoli pirotecnici, che illuminano la notte del 24 giugno.

Oltre agli aspetti religiosi, le celebrazioni sono caratterizzate da manifestazioni folcloristiche e popolari che animano il quartiere. C’è la credenza che le erbe selvatiche raccolte durante la notte di San Giovanni, abbiano qualità particolari, come la capacità di scacciare le malattie, o che vedano potenziate le proprietà naturali. L’iperico è l’erba di san Giovanni. Interessante anche il Rito della rugiada, da bere la mattina successiva e la preparazione dell'”Acqua di San Giovanni“, con lavanda, iperico, verbena, fiori spinosi e altre erbe, con cui lavarsi.

La festa di San Giovanni Battista non è solo un'occasione religiosa, ma anche un momento in cui Catania riscopre il proprio senso di comunità e le proprie radici. La partecipazione attiva degli abitanti, l’organizzazione degli eventi e l'entusiasmo che pervade il quartiere nei giorni della festa mostrano quanto sia forte il legame tra i catanesi e le loro tradizioni.

Il Borgo, con il suo spirito accogliente e le sue tradizioni secolari, diventa un punto di incontro per chi desidera riscoprire il sapore autentico delle feste popolari, dove la fede si intreccia con la vita quotidiana.

Invitiamo tutti i cittadini e i visitatori a prendere parte a queste celebrazioni uniche, che ogni anno regalano emozioni e rinnovano lo spirito di condivisione. Partecipare alla festa di San Giovanni Battista significa non solo onorare il santo patrono del Borgo, ma anche immergersi in una tradizione che racconta la storia e l’anima di Catania.

地图

Poligono GEO

Le Celebrazioni di San Giovanni Battista

Via Dietro Chiesa, 27, 95021 Aci Trezza CT

信息

Dove:
Via Dietro Chiesa, 27, 95021 Aci Trezza CT
在地图上查看
Quando:

Prezzo: