#: locale=it ## Action ### URL LinkBehaviour_C3AD0175_DF6F_DEFD_41D4_31ECEC8362A5.source = https://collaudo.eculturecatania.it/sites/default/files/virtual_tour/PiazzaStesicoro/ ## Hotspot ### Text HotspotPanoramaOverlayTextImage_1D64A7A8_09BF_CAB4_4198_9DB6047E8041.text = \ AGLI \ SCAVI HotspotPanoramaOverlayTextImage_1F992BCB_09AD_3AF4_4179_8C5E840C982D.text = \ AL \ CARCERE HotspotPanoramaOverlayTextImage_31D93986_14AA_A2B3_41B0_04B33B54B4FC.text = \ AL PIANO \ SUPERIORE HotspotPanoramaOverlayTextImage_93FCA923_8B89_B18C_41E0_52FE938FD5CA.text = \ ALLA CRIPTA HotspotPanoramaOverlayTextImage_2922C479_09BC_CD94_418F_10F19A683112.text = \ S. AGATA \ LA VETERE HotspotPanoramaOverlayTextImage_C0DE05B0_CEAC_A080_41E6_E80C74DA38FD.text = ALLA CRIPTA HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E5EC589_8BBE_B09D_41D2_4F6AB35A8D1A.text = COLATOIO HotspotPanoramaOverlayTextImage_C14CAB72_DF60_E2F4_41C5_44598275425B.text = PIAZZA STESICORO HotspotPanoramaOverlayTextImage_14BE50C0_09BC_C6F4_418A_FDA5AA2E49D0.text = S. AGATA \ AL \ CARCERE HotspotPanoramaOverlayTextImage_29EEB177_09AC_C79C_418B_6D964FA753A8.text = S. AGATA \ ALLA \ FORNACE HotspotPanoramaOverlayTextImage_17675CEF_0955_5E8D_4197_1D6757B4A59B.text = S.AGATA \ AL \ CARCERE ### Tooltip HotspotMapOverlayArea_21346536_0EDC_CF9C_416C_617EF367A640.toolTip = Agli scavi HotspotMapOverlayArea_23181684_0ED7_CD7C_4199_837358539926.toolTip = Il carcere di S. Agata ## Media ### Audio audiores_A0C1FABC_81E6_5B22_41D6_087DC09D2310.mp3Url = media/audio_A3EAD639_81FB_CB23_41AB_F65E9D2156CC_it.mp3 audiores_936FEE08_8B86_F39C_41B9_C48D21353F8B.mp3Url = media/audio_D07BA363_CE39_87E8_41C3_185F32569B79_it.mp3 audiores_936FEE08_8B86_F39C_41B9_C48D21353F8B.mp3Url = media/audio_D07BA363_CE39_87E8_41C3_185F32569B79_it.mp3 audiores_936FEE08_8B86_F39C_41B9_C48D21353F8B.mp3Url = media/audio_D07BA363_CE39_87E8_41C3_185F32569B79_it.mp3 ### Floorplan ### Image imlevel_ABAE4D8B_B98D_C4D5_41E1_829DD0F88140.url = media/map_201BE6AB_0ED5_4AB4_41A0_3B3DE4274945_it_0.png imlevel_ABAE7D8C_B98D_C4D2_41E4_A274911EFE49.url = media/map_201BE6AB_0ED5_4AB4_41A0_3B3DE4274945_it_1.png imlevel_ABAE1D8C_B98D_C4D2_41DE_CFDFD7B77F3D.url = media/map_201BE6AB_0ED5_4AB4_41A0_3B3DE4274945_it_2.png imlevel_ABAE0D8C_B98D_C4D2_41D0_66A812780BC8.url = media/map_201BE6AB_0ED5_4AB4_41A0_3B3DE4274945_it_3.png imlevel_ABB15DAB_B98D_C4D5_41CC_D1E3DC5B6472.url = media/map_333DD7D7_1382_307F_41AF_C6ED1DCBF337_it_0.png imlevel_ABB17DAC_B98D_C4D2_41C5_33C466F94822.url = media/map_333DD7D7_1382_307F_41AF_C6ED1DCBF337_it_1.png imlevel_ABB11DAC_B98D_C4D2_41D0_75693B9F5F47.url = media/map_333DD7D7_1382_307F_41AF_C6ED1DCBF337_it_2.png imlevel_ABB10DAC_B98D_C4D2_41D5_E97043B91082.url = media/map_333DD7D7_1382_307F_41AF_C6ED1DCBF337_it_3.png imlevel_ABB04DCC_B98D_C453_41D8_335D36035BDB.url = media/map_33476174_1382_F031_418F_6E04FF7F76AA_it_0.png imlevel_ABB06DCC_B98D_C453_41CB_D8A9B8972337.url = media/map_33476174_1382_F031_418F_6E04FF7F76AA_it_1.png imlevel_ABB02DCC_B98D_C453_4187_2E4A2A050EEB.url = media/map_33476174_1382_F031_418F_6E04FF7F76AA_it_2.png imlevel_ABB3CDCD_B98D_C452_41E1_857E1B014FA3.url = media/map_33476174_1382_F031_418F_6E04FF7F76AA_it_3.png imlevel_A9884344_9D67_0419_41D5_2BDEA84BF9D6.url = media/panorama_14E10305_09AD_4B7C_419B_36F8BB6401AA_HS_qnv3054s_it.png imlevel_A98D3387_9D67_0418_41D9_C4F897F6706E.url = media/panorama_14E10305_09AD_4B7C_419B_36F8BB6401AA_HS_v903kmxe_it.png imlevel_A994F4A1_9D67_0C18_41C0_FCBC3BA3E890.url = media/panorama_2311D2F6_09A2_CBF8_4193_E4C72D87809E_HS_7h2yfs1z_it.png imlevel_A997E471_9D67_0CF8_41DB_84DC7F9D7BA2.url = media/panorama_2311D2F6_09A2_CBF8_4193_E4C72D87809E_HS_f7rhkh99_it.png imlevel_A99C0572_9D67_0CF8_41DF_7DB51FFB1819.url = media/panorama_2EDD7699_09A1_4A2B_4191_A1E5207D0223_HS_zzgwpuuo_it.png imlevel_A9A1B5B6_9D67_0C78_41E1_0B6F54636A52.url = media/panorama_2EDD85EC_09A1_49E9_419F_C2C14DAF7864_HS_edn78nyz_it.png imlevel_A998750F_9D67_0C28_41A4_E822B63C44DB.url = media/panorama_A2E94FF0_E321_61F4_41DE_16D7D8F5A3CB_HS_ej2g5v4g_it.png imlevel_A9A6D5E4_9D67_0C18_41D7_7047FC959771.url = media/panorama_A35F018C_E321_5E2C_41DE_E81D40660A3A_HS_x1q44vsu_it.png imlevel_A9AF5671_9D67_0CF8_41AF_8492212CFAA6.url = media/panorama_E0ADDF19_ED84_02F4_41E0_8996E1934456_HS_5zcamhmj_it.png imlevel_A9AAC60F_9D67_0C28_41C6_21DB715CE36A.url = media/panorama_E0AECD39_ED84_0134_41B0_FA96758557A4_HS_65crck09_it.png imlevel_A9AC96D6_9D67_0C38_41B3_B11BC513FE60.url = media/panorama_E2C46681_ED84_03D4_41BC_785287D11BDD_HS_iclmkxvi_it.png ### Title panorama_2E88134C_09A3_CA28_415B_9216D258CFEC.label = Cappelle video_D069407C_DEE3_3EEC_41DD_F16AD19D6B30.label = Carcere S.Agata photo_8FB7D7C4_9E24_8D71_41D5_0491E62F36B6.label = DSC_5888 album_00EE89BE_1369_E2D0_4190_F00AD80FFDC3_0.label = DSC_5895 album_00EE89BE_1369_E2D0_4190_F00AD80FFDC3_1.label = DSC_5898 album_00EE89BE_1369_E2D0_4190_F00AD80FFDC3_2.label = DSC_5901 photo_886305CB_9E1C_8D76_41E2_278048DEA914.label = DSC_5938-HDR photo_8EE43A7C_9E2C_8712_41E3_023C5C230DEF.label = DSC_5966 photo_8C329C6C_9E3B_8332_41E0_DDAED1CC0E84.label = DSC_5969 photo_91E31112_9E24_8516_41DD_7A0FDD54E1B9.label = DSC_5991_CUT photo_1AF8674C_096D_CB8C_4192_0C9C39B7927F.label = DSC_6004 video_D09A8457_DEE1_663C_41EA_E6262AF86BD7.label = Fornacella panorama_E0AD8900_ED84_0ED4_41E8_5636C0A9E3DE.label = La Vetere - Colatoio panorama_A35EBD64_E320_E61C_41D6_103DC50068FF.label = La Vetere - Cripta 1 panorama_A3FCBF52_E323_E234_41DA_D3D826AB89CF.label = La Vetere - Cripta 2 panorama_A617536E_E321_22EC_41DE_BF1C78763D85.label = La Vetere 2 panorama_E0AECD39_ED84_0134_41B0_FA96758557A4.label = La Vetere 3 panorama_E0AEE5D4_ED84_017C_41DB_9F73DF297AB1.label = La Vetere 4 panorama_E0AD76F9_ED84_0334_41C8_1B2D5567EE65.label = La Vetere 5 panorama_E0ADDF19_ED84_02F4_41E0_8996E1934456.label = La Vetere 6 panorama_E2C46681_ED84_03D4_41BC_785287D11BDD.label = La Vetere 7 panorama_2EFA613D_09A3_C668_41A2_5C51E72DF87C.label = La fornacella panorama_23497C4C_09A3_FE29_4199_33E54864840A.label = La fornacella 1 panorama_2EFA1A98_09A3_DA28_4185_93108BBCC49A.label = La fornacella 3 panorama_2EDD85EC_09A1_49E9_419F_C2C14DAF7864.label = Le carceri 11 panorama_2EDDFBF7_09A1_59F8_4190_6DC141DCA760.label = Le carceri 12 panorama_2EDDB826_09A1_4618_4193_C321C8A176C9.label = Le carceri 13 sx panorama_2EDDDE58_09A1_BA28_419B_23D254273034.label = Le carceri 14 dx panorama_2EDDD46B_09A1_CEE8_419F_B80B023C359B.label = Le carceri 16 panorama_A2E94FF0_E321_61F4_41DE_16D7D8F5A3CB.label = Le carceri 2 panorama_A4B24A2F_E321_626C_41E2_9A45DAD6E342.label = Le carceri 3 panorama_2EDEF887_09A2_C618_41A2_91C975259DEB.label = Le carceri 4 panorama_2EDEAF71_09A2_BAF8_419D_A67124529862.label = Le carceri 5 panorama_2EDD7699_09A1_4A2B_4191_A1E5207D0223.label = Le carceri 6 panorama_2EDCFCF9_09A1_5FE8_4198_5F2F36B8E903.label = Le carceri 7 panorama_2EDD13A5_09A1_4A1B_4199_4B861B9F6EA6.label = Le carceri 8 panorama_2EDCE9BA_09A1_4668_414D_F868F9EA0768.label = Le carceri 9 video_D1D61433_DEE1_E674_4197_799062EC2F81.label = Orma + dipinto video_CFFE24F6_DF23_27FC_4196_108F90DD8EE2.label = Pale album_00EE89BE_1369_E2D0_4190_F00AD80FFDC3.label = Photo Album DSC_5895 map_333DD7D7_1382_307F_41AF_C6ED1DCBF337.label = S. Agata al Carcere panorama_2311D2F6_09A2_CBF8_4193_E4C72D87809E.label = S. Agata al Carcere map_201BE6AB_0ED5_4AB4_41A0_3B3DE4274945.label = S. Agata alla Fornace panorama_14E10305_09AD_4B7C_419B_36F8BB6401AA.label = S. Agata alla Fornace map_33476174_1382_F031_418F_6E04FF7F76AA.label = S. Agata alla Vetere panorama_A35F018C_E321_5E2C_41DE_E81D40660A3A.label = S. Agata la Vetere video_169566BD_09FF_CA8C_418B_7F0CDC98D485.label = bastione santo carcere video_824A8878_8FA8_3553_41D9_4D8C604632FE.label = drone carcere facciata video_142D07F5_09AD_4A9C_4197_6B7915B78036.label = facciata di s. biagio e piazza stesicoro video_333C8F34_14EE_9FD7_4187_D22DB5343CBB.label = portale s. agata al carcere finale video_1BABBD62_096D_5FB4_419F_AA021897EFF2.label = sarcofago s. agata ### Video videolevel_AB6018B7_B98D_CC3E_41C4_25E896769635.url = media/video_142D07F5_09AD_4A9C_4197_6B7915B78036_it.m3u8 videolevel_AB6038B7_B98D_CC3E_41DD_C4BF37F1CAE8.url = media/video_142D07F5_09AD_4A9C_4197_6B7915B78036_it.mp4 videolevel_AB6018B7_B98D_CC3E_41C4_25E896769635.posterURL = media/video_142D07F5_09AD_4A9C_4197_6B7915B78036_poster_it.jpg videolevel_AB6038B7_B98D_CC3E_41DD_C4BF37F1CAE8.posterURL = media/video_142D07F5_09AD_4A9C_4197_6B7915B78036_poster_it.jpg videolevel_AB162831_B98D_CC35_41BB_A38887CC88AD.url = media/video_169566BD_09FF_CA8C_418B_7F0CDC98D485_it.m3u8 videolevel_AB19D832_B98D_CC36_41BE_C8A547251B01.url = media/video_169566BD_09FF_CA8C_418B_7F0CDC98D485_it.mp4 videolevel_AB19D832_B98D_CC36_41BE_C8A547251B01.posterURL = media/video_169566BD_09FF_CA8C_418B_7F0CDC98D485_poster_it.jpg videolevel_AB162831_B98D_CC35_41BB_A38887CC88AD.posterURL = media/video_169566BD_09FF_CA8C_418B_7F0CDC98D485_poster_it.jpg videolevel_AB3FD726_B98D_C5DE_41D7_AECEF9ADE31B.url = media/video_1BABBD62_096D_5FB4_419F_AA021897EFF2_it.m3u8 videolevel_AB3FF726_B98D_C5DE_41E3_A069E6193714.url = media/video_1BABBD62_096D_5FB4_419F_AA021897EFF2_it.mp4 videolevel_AB3FD726_B98D_C5DE_41D7_AECEF9ADE31B.posterURL = media/video_1BABBD62_096D_5FB4_419F_AA021897EFF2_poster_it.jpg videolevel_AB3FF726_B98D_C5DE_41E3_A069E6193714.posterURL = media/video_1BABBD62_096D_5FB4_419F_AA021897EFF2_poster_it.jpg videolevel_AB7A0A68_B98D_CC53_41D7_C614FA32D18B.url = media/video_333C8F34_14EE_9FD7_4187_D22DB5343CBB_it.m3u8 videolevel_AB7A2A68_B98D_CC53_41D4_D75AC7829DEA.url = media/video_333C8F34_14EE_9FD7_4187_D22DB5343CBB_it.mp4 videolevel_AB7A0A68_B98D_CC53_41D7_C614FA32D18B.posterURL = media/video_333C8F34_14EE_9FD7_4187_D22DB5343CBB_poster_it.jpg videolevel_AB7A2A68_B98D_CC53_41D4_D75AC7829DEA.posterURL = media/video_333C8F34_14EE_9FD7_4187_D22DB5343CBB_poster_it.jpg videolevel_AB0C77AA_B98D_C4D7_41DF_2B3FD1DE6D76.url = media/video_824A8878_8FA8_3553_41D9_4D8C604632FE_it.m3u8 videolevel_AB0C17AB_B98D_C4D6_41D9_C20EDA793039.url = media/video_824A8878_8FA8_3553_41D9_4D8C604632FE_it.mp4 videolevel_AB0C17AB_B98D_C4D6_41D9_C20EDA793039.posterURL = media/video_824A8878_8FA8_3553_41D9_4D8C604632FE_poster_it.jpg videolevel_AB0C77AA_B98D_C4D7_41DF_2B3FD1DE6D76.posterURL = media/video_824A8878_8FA8_3553_41D9_4D8C604632FE_poster_it.jpg videolevel_AB5FDBFD_B98D_CC2D_41DB_F819BAD4E573.url = media/video_CFFE24F6_DF23_27FC_4196_108F90DD8EE2_it.m3u8 videolevel_AB5FFBFD_B98D_CC2D_41E0_A0D609E3834B.url = media/video_CFFE24F6_DF23_27FC_4196_108F90DD8EE2_it.mp4 videolevel_AB5FDBFD_B98D_CC2D_41DB_F819BAD4E573.posterURL = media/video_CFFE24F6_DF23_27FC_4196_108F90DD8EE2_poster_it.jpg videolevel_AB5FFBFD_B98D_CC2D_41E0_A0D609E3834B.posterURL = media/video_CFFE24F6_DF23_27FC_4196_108F90DD8EE2_poster_it.jpg videolevel_AB6A193C_B98D_CC32_41DA_A01E61D9E889.url = media/video_D069407C_DEE3_3EEC_41DD_F16AD19D6B30_it.m3u8 videolevel_AB6A093C_B98D_CC33_41A8_22607E527830.url = media/video_D069407C_DEE3_3EEC_41DD_F16AD19D6B30_it.mp4 videolevel_AB6A193C_B98D_CC32_41DA_A01E61D9E889.posterURL = media/video_D069407C_DEE3_3EEC_41DD_F16AD19D6B30_poster_it.jpg videolevel_AB6A093C_B98D_CC33_41A8_22607E527830.posterURL = media/video_D069407C_DEE3_3EEC_41DD_F16AD19D6B30_poster_it.jpg videolevel_AB523B73_B98D_CC36_41C2_B4CF80A4CDD2.url = media/video_D09A8457_DEE1_663C_41EA_E6262AF86BD7_it.m3u8 videolevel_AB522B73_B98D_CC36_41DE_F1C585518B9E.url = media/video_D09A8457_DEE1_663C_41EA_E6262AF86BD7_it.mp4 videolevel_AB522B73_B98D_CC36_41DE_F1C585518B9E.posterURL = media/video_D09A8457_DEE1_663C_41EA_E6262AF86BD7_poster_it.jpg videolevel_AB523B73_B98D_CC36_41C2_B4CF80A4CDD2.posterURL = media/video_D09A8457_DEE1_663C_41EA_E6262AF86BD7_poster_it.jpg videolevel_AB486AED_B98D_CC52_41E6_801465D52EFF.url = media/video_D1D61433_DEE1_E674_4197_799062EC2F81_it.m3u8 videolevel_AB480AEE_B98D_CC2E_41D0_01763A735008.url = media/video_D1D61433_DEE1_E674_4197_799062EC2F81_it.mp4 videolevel_AB486AED_B98D_CC52_41E6_801465D52EFF.posterURL = media/video_D1D61433_DEE1_E674_4197_799062EC2F81_poster_it.jpg videolevel_AB480AEE_B98D_CC2E_41D0_01763A735008.posterURL = media/video_D1D61433_DEE1_E674_4197_799062EC2F81_poster_it.jpg ## Popup ### Body htmlText_1341CCE3_09F3_7EB4_4157_B846F8BBE3A7.html =
Il bastione fa parte della cinta fortificata detta di Carlo V. Fu costruita intorno alla città nel ‘500 per modernizzare le strutture difensive e renderle capaci di resistere alle nuove armi da fuoco e all'artiglieria.
La minaccia proveniva dall'Impero Ottomano, che voleva acquisire l’egemonia nel Mediterraneo e la cui flotta minacciava le coste siciliane.
La valenza religiosa del luogo sarà decisiva affinché il carcere di S. Agata sia incluso all’interno della cinta muraria.
L’ingegnere militare Ferramolino che progettò l’intera cinta, realizzò la struttura in pietra lavica; per il bastione del carcere fu prevista una finestrella che desse luce alla cella del carcere. Il rilievo plastico intorno ad essa, rievoca la visita miracolosa che S. Pietro fece alla Santa e la guarigione dal supplizio del taglio del
seno.
htmlText_16F057AC_09DC_CA8C_418F_80F2E1164194.html =
Hic vultata est candentibus, "qui fu voltata tra i carboni ardenti". Così recita l’iscrizione sulla lapide posta nella cappella di Sant' Agata della chiesa di San Biagio.


Sull’altare della cappella, attraverso un oblò, è possibile osservare le pietre della fornacella. Il luogo in cui, secondo la tradizione, Agata fu sottoposta al supplizio.


Sulla parete della cappella l'affresco di Giuseppe Barone del 1938 in cui si rappresenta il supplizio. Per quanto sobrio, questo è uno dei siti più iconici della devozione agatina.
htmlText_8EFF0001_9E24_82F2_41CB_0AEC88A5CFCD.html =
Copia fedele del busto argenteo conservato in Cattedrale.


Questo busto costituito da materiale povero, fu realizzato nel 1848 da un artigiano locale e utilizzato in sostituzione dell’originale durante la processione delle festività agatine del febbraio 1848, anno in cui la Sicilia era agitata dai moti rivoluzionari.


Pertanto, per proteggere l’originale busto reliquiario da eventuali disordini civili, si preferì usare una copia di pregevole bellezza nonostante l’utilizzo di materiale poco pregiato: busto in cartapesta, viso in legno dipinto, mani in cera, croce in ferro, pietre preziose in vetro.
htmlText_12C8319F_09F5_468C_4195_69F413D7C15E.html =
Gli scavi ed i saggi archeologici condotti nell’area di Sant' Agata al Carcere nel 2005 hanno posto l’ipotesi che nei luoghi del carcere ci fosse un sito di culto romano, secondo la tipologia del tempio sul podio.


Stando a questa ipotesi, anche gli ambienti di epoca imperiale che oggi la tradizione indica come il carcere di Sant' Agata, tra cui la cella ricoperta da una volta a botte, sarebbero appartenuti al recinto del tempio romano.


Già a partire dall’epoca bizantina, l’area divenne marginale rispetto agli assetti urbani. L’assetto originario del sito è stato nel tempo ampiamente rimaneggiato anche in epoca aragonese, quando da qui passarono le fortificazioni urbane medievali.


Nel ‘500 il rafforzamento delle fortificazioni, necessario per resistere all'invenzione delle artiglierie a polvere da sparo, vide la costruzione del bastione delle mura di Carlo V che ingloba gli ambienti del carcere.


La tradizione della devozione agatina individua in questo sito il luogo in cui la Santa fu portata dopo aver subito la mutilazione del seno e dove ricevette la visita di San Pietro che la guarì dalla mutilazione.
htmlText_00FA4C9F_135E_3127_41A2_A83C55BAB2F2.html =
La prima cattedrale catanese fu costruita tra il 772 e il 776 d.C. Il terribile terremoto del Val di Noto del 1693 la distrusse quasi completamente.


All’inizio degli anni ’60, a seguito di lavori di rifacimento della vecchia pavimentazione nella chisa di S. Agata la Vetere, è stata ritrovata parte della facciata della cattedrale perduta e della pavimentazione esterna.


Questa importante scoperta ha permesso di comprendere che l’antica cattedrale indietreggiava di circa 25 metri e che proseguiva per fondersi con la struttura del
Santo Carcere.
htmlText_1A6AF6E5_0953_CABC_417C_D11D7595A04D.html =
L’ ipogeo è costituito da un'ampia disadorna sala absidata. Sulle pareti sono scavate le nicchie in cui venivano poste le salme mummificate dei frati e degli aristocratici dopo il processo di disidratazione portato a termine nei colatoi.


Al centro del catino absidale, sopra l'altare, un affresco raffigura l'eucaristia e la salvezza delle anime dei defunti.
htmlText_8B7FE20F_9E1C_870E_41D6_45A47EAE4CB9.html =
Nel 1613 la chiesa fu affidata all’ordine dei francescani che realizzarono, secondo una tradizione diffusa soprattutto nel regno delle due Sicilie, due “colatoi dei morti”: uno per i monaci ed uno per gli aristocratici.


In questi ipogei i resti mortali dei defunti venivano sottoposti a un processo di essiccazione per cui i liquidi corporei trasudavano lentamente dai cadaveri che subivano una sorta di mummificazione.


Per quanto sin dal Concilio di Trento queste pratiche fossero sconsigliate, esse si protrassero sino alle soglie del XX secolo. Le salme dei monaci e degli aristocratici così essiccate, dopo essere vestite di tutto punto con gli abiti che meglio rappresentavano ruolo e rango, venivano poi esposte nelle nicchie della cripta.
htmlText_3F7F571A_14BF_AFD3_41A4_20EAC8CADB59.html =
Nel luogo che tradizionalmente viene indicato come il carcere di Sant' Agata, miti, leggende e storia si intrecciano in modo quasi inestricabile.


In questo avviluppo c’è anche la leggenda
dell’impronta della Santa: presso la chiesa Sant' Agata al Carcere, attraverso una finestra
protetta da una grata, è possibile osservare una pietra calcarea, verosimilmente vestigia di una struttura di epoca imperiale, su cui sembra impressa l’impronta di un sandalo:


È più facile che si rammollisca questa pietra, che non il mio cuore alle tue blandizie!


Così rispondeva la giovane Agata a Quinziano, il proconsole romano che, non riuscendo ad ottenere l’abiura dalla fanciulla, si apprestava a infliggerle i più terribili supplizzi. Agathe Agathos, Agata la Buona, non cedette e ancora oggi dopo così tanti secoli i catanesi affidano a Lei la loro vita, affinché conceda loro il bene.
htmlText_10248799_09DC_CA94_4147_8D5963F1BA7A.html =
Nell'area dell’oratorio, posta nella zona sud del complesso, recenti scavi hanno riportato alla luce i resti di mura poligonali risalenti al VI sec. a.C.


I blocchi di grandi dimensioni seguono un allineamento nord-sud e sono verosimilmente parte di una struttura di fortificazioni di epoca arcaica.


Inoltre, tra i blocchi della cortina muraria è stata rinvenuta una piccola fossa votiva (Thysia) risalente al III secolo a.C. contenente i resti di un pasto sacro rituale con due vasi panciuti, biansati (olletta).
Analoghe fosse votive sono state ritrovate in altre aree archeologiche di Catania sempre nelle immediate vicinanze delle fortificazioni arcaiche.


Tali ritrovamenti suggeriscono l’idea di sacralità che gli antichi abitanti di Catania associavano alle mura difensive della città, anche dopo la conquista romana.
htmlText_1AF9ACA7_09AD_3EBC_4196_FB28E48DBC76.html =
Progettata da Francesco Battaglia, uno degli architetti che dopo il sisma del 1693
ricostruirono Catania, la facciata pone l’ingresso del tempio in cima ad una alta gradinata e determina il cambio dell’asse della chiesa rispetto a quello precedente il terremoto.


Il disegno arioso ed equilibrato è uno dei più belli tra quelli delle chiese del barocco catanese. Il progettista nel suo disegno fu certamente influenzato dalla necessità di inglobare nella facciata il portale trecentesco che era stato l’ingresso della cattedrale medievale.
htmlText_9058E6D6_9E24_8F11_41C9_3821F320F912.html =
Questo imponente portale ligneo fu realizzato tra la prima metà e la seconda metà del XVIII secolo, precisamente tra il 1729 e il 1757. È stato commissionato dall’arcivescovo Pietro Galletti, il quale contribuì non poco alla ricostruzione di Catania dopo il terremoto del 1693.


Il portale è una delle più alte manifestazioni
del barocco siciliano, sia per il gusto estetico, sia per il significato. Pregevoli gli intagli, le decorazioni e la doratura di tutta l’opera, a voler sottolineare la meraviglia dell’insieme nonché il valore del portale. In tutta la sua grandezza presenta una composizione geometrica che ricorda precisamente la struttura di una chiesa.


In posizione preminente è stata posizionata una grande scultura di Cristo alla colonna, con la sua tipica espressione sofferente per come la storia ci ha tramandato.


Al centro del portale troviamo lo stemma della famiglia Galletti, ovvero due aquile che proteggono un piccolo gallo ai piedi di un albero, nell’atto di cantare l’alba di un nuovo giorno.


Ai lati sono state posizionate due piccole
grate in legno dorato alla cui estremità in alto sono stati inseriti i rispettivi stemmi francescani: il serafino a sei ali e lo stemma dei Minori Osservanti con le due braccia incrociate.


Cromaticamente il portale è costituito da questa particolare tonalità di verde, successivamente chiamato “verde siciliano” per essere estratto da un elemento naturale che si trova in Sicilia, adatto a proteggere pareti o soffitti da qualsivoglia intemperia naturale.
htmlText_8F1180DE_9E2B_830E_41DC_A9271A30E7FF.html =
Santa Lucia nacque a Siracusa alla fine del III secolo d.C. da una nobile famiglia cristiana siracusana. Visitò Catania per pregare sul sepolcro di Sant’Agata e ottenere la guarigione della madre gravemente ammalata.


La Santa catanese le apparve in sogno e le disse: “Sorella mia, perché chiedi a me ciò che puoi tu stessa ottenere per tua madre?”.


Durante le persecuzioni dei cristiani di Diocleziano, S. Lucia fu processata dal prefetto Pascasio e decapitata nel 304 d.C. per non aver tradito la sua fede cristiana.


La statua presenta i tipici elementi iconografici legati alla Santa: la palma del martirio e gli occhi, in riferimento al legame del suo nome con la luce, ecco perché Santa Lucia viene invocata da coloro che hanno problemi alla vista.
htmlText_1B1483C8_096F_CAF4_4195_F954421579E8.html =
Secondo la tradizione, il sarcofago che oggi costituisce il basamento dell’altare in Sant'Agata la Vetere, è stato il luogo della sepoltura della Santa, dalla sua morte sino al trafugamento delle spoglie, avvenuta nel 1040 ad opera del generale bizantino Giorgio Maniace.


La cassa del sarcofago in marmo bianco di origine egea, viene datata tra la fine del secondo e l’inizio del terzo secolo dopo Cristo. Datazione che corrisponde con quella della morte di Agata.


Il coperchio in pietra calcare siracusana invece risale all’epoca bizantina e viene datato tra la fine del quinto secolo e l’ottavo secolo.


Le decorazioni della cassa di epoca imperiale sono state grossolanamente scalpellate via perché rappresentavano miti pagani. È stato invece conservato il rilievo che riproduce i due grifoni contrapposti disposti di fronte a un candelabro.


Il grifone, nella iconografia cristiana medievale allude alla doppia natura del Cristo, umana e divina.
### Title window_8EF93001_9E24_82F3_41E1_779B7F2D48D8.title = Busto di S.Agata window_10268794_09DC_CA9C_4190_47BF911B94F8.title = Gli scavi di Sant' Agata al Carcere window_8B7DC20F_9E1C_870E_41A6_E82CF6F9CD13.title = I colatoi francescani di S. Agata la Vetere window_00FBCC9F_135E_3127_41AD_A81475B48150.title = I resti della prima cattedrale catanese window_1343FCE3_09F3_7EB4_418F_69E6A5D4B4BC.title = Il bastione sacro di S. Agata al Carcere window_12CE319F_09F5_468C_4182_9987FD213D99.title = Il carcere di Sant' Agata window_9058A6D6_9E24_8F11_41DF_42812E73B5C5.title = Il portale ligneo window_1B1793C9_096F_CAF5_41A2_484D1EE94223.title = Il sarcofago di Sant'Agata window_3F7F171A_14BF_AFD3_4183_ACED178DFB3F.title = L'impronta di Agata window_1A6A76E5_0953_CABC_4180_B5960AB2158B.title = La cripta di S. Agata la Vetere window_1AFB9CA6_09AD_3EBC_419B_F9915F65F706.title = La facciata di S. Agata al Carcere window_16F017AC_09DC_CA8C_4190_8BEB05BA03D2.title = La fornacella window_8F1350DE_9E2B_830E_41D4_DB0D3773181B.title = Statua lignea di Santa Lucia ## Tour ### Description ### Title tour.name = TRITTICO AGATINO