#: locale=it ## Action ### URL LinkBehaviour_DE515D2D_E323_666C_41C6_7EB049E8A96B.source = https://collaudo.eculturecatania.it/sites/default/files/virtual_tour/MonasteroBenedettini/ ## Hotspot ### Text HotspotPanoramaOverlayTextImage_E3D9A3CC_F4EF_F591_41C0_A7704AD36C87.text = \ AL \ SACRARIO HotspotPanoramaOverlayTextImage_DC786B57_E321_623C_41E6_C6C3C106D7EE.text = \ MONASTERO DEI BENEDETTINI ### Tooltip HotspotMapOverlayArea_07877788_1382_30D1_4195_DE7BCAFCED3E.toolTip = Alla terrazza HotspotMapOverlayArea_3A66563C_0F55_CD8C_4140_78942FB9D1F4.toolTip = Alla terrazza HotspotMapOverlayArea_ECC67462_F4A9_B296_41E8_735D2373D57B.toolTip = Candelora HotspotMapOverlayArea_EC9FE420_F4AB_5292_41DA_15B443F9371A.toolTip = Coro HotspotMapOverlayArea_ECE59EEB_F4A9_4F96_41E5_7013CD0DB76A.toolTip = Facciata HotspotMapOverlayArea_ECA98773_F4AB_DD77_41E0_06C20EB10F50.toolTip = Meridiana HotspotMapOverlayArea_EC1DACCF_F4AF_53AF_41EC_05E5ABE51B01.toolTip = Pale d'altare HotspotMapOverlayArea_EC1CB23F_F4A9_56EF_41D9_1214792911BF.toolTip = Sacrario ## Media ### 360 Video ### Audio audiores_24BFB713_09A3_4A3F_4198_C165AEC19D80.mp3Url = media/audio_067BD7A4_0861_4A18_41A0_7401D77284E2_it.mp3 audiores_A929F05B_B947_B3FD_41B4_F0720A04260A.mp3Url = media/audio_A9667E72_B94C_EFCC_41DD_5571FCC1D8B7_it.mp3 ### Floorplan ### Image imlevel_A9AEF869_B944_B3DD_41C0_D205B57E2C3A.url = media/map_EC94B00C_F499_5291_41E3_C7616BF49C21_it_0.png imlevel_A9AED869_B944_B3DD_41D8_2C986CA6D941.url = media/map_EC94B00C_F499_5291_41E3_C7616BF49C21_it_1.png imlevel_A9AEC86A_B944_B3DF_41C6_E8DA1D3022F8.url = media/map_EC94B00C_F499_5291_41E3_C7616BF49C21_it_2.png imlevel_A9AEB86A_B944_B3DF_41D8_44B986BF18F7.url = media/map_EC94B00C_F499_5291_41E3_C7616BF49C21_it_3.png imlevel_B56AB665_91A9_D373_41D5_C1C41B426AFA.url = media/panorama_DC5F7E50_E2E1_2234_41E6_7D8A26B5532A_HS_gkpvxbfy_it.png imlevel_AAF6ADA7_90D9_DE78_41DB_A197660D367F.url = media/panorama_E7E1F854_ED84_0F73_41D1_73B463223CB5_HS_0opvvirt_it.png ### Title panorama_E7E18337_ED84_013C_41C4_E36B42127328.label = 2sx S. Agata panorama_E7E3868B_ED84_03D4_41E5_087BEE8090BE.label = 4 panorama_E7E1F854_ED84_0F73_41D1_73B463223CB5.label = Arte pittorica media_E331A51D_F4FA_B2B2_41AA_E71043C68662.label = CARRELLATA SACRARIO color video_2CC559A5_0080_8211_4148_3A41EEFB55B3.label = Candelora panorama_E7E3C703_ED84_02D5_41D7_D331E9EE919A.label = Candelora panorama_E7E06BD6_ED84_017F_41E8_6778BAF79848.label = Coro e organo photo_E7DEEE8E_F4B9_CF91_41E4_5BEFB14471E2.label = DSC_2281 panorama_DC5F7E50_E2E1_2234_41E6_7D8A26B5532A.label = Facciata panorama_E7E33C7C_ED84_072C_41E0_60BA684F083F.label = INIZIO panorama_E7E3816B_ED84_0154_41E9_24AEB8AEBE9E.label = Meridiana video_2949484B_0083_8210_414E_DC57A64DE843.label = Meridiana video_A518C457_B74C_53F5_41D5_EF622F598320.label = Organo+coro video_294E4294_0080_8637_4150_8B10A291AA38.label = Pale+did_òmp4 map_EC94B00C_F499_5291_41E3_C7616BF49C21.label = Planimetria San Nicola panorama_E7E00D2C_ED84_012C_41E3_E452E9DAAD76.label = Sa crestia 4 video_295ADC89_0080_8211_4142_523B32FD47B8.label = Sacrario panorama_E7E04303_ED84_02D4_41EC_34CDA3E4C561.label = Sacrario panorama_E7E0F757_ED84_017D_41EB_C5F775699DA3.label = Sacrario 2 panorama_E7E032E4_ED84_035C_41D5_EAF1D95FBF9F.label = Sacrario 3 panorama_06E4E038_0861_4669_41A0_28E5A3D6BFEF.label = Terrazza panorama_05E7C696_0861_4A38_41A0_317EFB470295.label = Terrazza 2 panorama_05E69BC2_0861_7A18_4181_372C44CA46C7.label = Terrazza 3 panorama_05E6475C_0861_4A28_417E_DC22ECE38092.label = Terrazza 4 panorama_05E7BD03_0861_5E18_4179_A0A0972E8CB8.label = Terrazza 5 panorama_05E6E26B_0861_4AE8_419E_59A3A43981DB.label = Terrazza 6 panorama_05E6184F_0861_4628_4161_EFEA7C073DEE.label = Terrazza 7 panorama_05E6DD8B_0862_BE28_4199_5CAEC3B71790.label = Terrazza 8 panorama_05E6536F_0862_CAE7_418D_463C8EB6F219.label = Terrazza 9 ### Video videores_A91E349E_B944_B374_4192_D33DD722C866.url = media/media_E331A51D_F4FA_B2B2_41AA_E71043C68662_it.m3u8 videores_A91E249E_B944_B374_41DD_623E376288E6.url = media/media_E331A51D_F4FA_B2B2_41AA_E71043C68662_it.mp4 videores_A91E349E_B944_B374_4192_D33DD722C866.posterURL = media/media_E331A51D_F4FA_B2B2_41AA_E71043C68662_poster_it.jpg videores_A91E249E_B944_B374_41DD_623E376288E6.posterURL = media/media_E331A51D_F4FA_B2B2_41AA_E71043C68662_poster_it.jpg videolevel_A9EC15D5_B944_BCF4_41E3_7F8A57EEAC4B.url = media/video_2949484B_0083_8210_414E_DC57A64DE843_it.m3u8 videolevel_A9EC05D5_B944_BCF4_41E3_C146F3276462.url = media/video_2949484B_0083_8210_414E_DC57A64DE843_it.mp4 videolevel_A9EC15D5_B944_BCF4_41E3_7F8A57EEAC4B.posterURL = media/video_2949484B_0083_8210_414E_DC57A64DE843_poster_it.jpg videolevel_A9EC05D5_B944_BCF4_41E3_C146F3276462.posterURL = media/video_2949484B_0083_8210_414E_DC57A64DE843_poster_it.jpg videolevel_A9D86819_B944_B37D_41E0_71DECF11724D.url = media/video_294E4294_0080_8637_4150_8B10A291AA38_it.m3u8 videolevel_A9D84819_B944_B37D_41D8_C05B26FC03BE.url = media/video_294E4294_0080_8637_4150_8B10A291AA38_it.mp4 videolevel_A9D84819_B944_B37D_41D8_C05B26FC03BE.posterURL = media/video_294E4294_0080_8637_4150_8B10A291AA38_poster_it.jpg videolevel_A9D86819_B944_B37D_41E0_71DECF11724D.posterURL = media/video_294E4294_0080_8637_4150_8B10A291AA38_poster_it.jpg videolevel_A9FA56DB_B944_BCFC_41E7_3D8BF896530E.url = media/video_295ADC89_0080_8211_4142_523B32FD47B8_it.m3u8 videolevel_A9FA46DB_B944_BCFC_41D3_B170D5BACD9F.url = media/video_295ADC89_0080_8211_4142_523B32FD47B8_it.mp4 videolevel_A9FA56DB_B944_BCFC_41E7_3D8BF896530E.posterURL = media/video_295ADC89_0080_8211_4142_523B32FD47B8_poster_it.jpg videolevel_A9FA46DB_B944_BCFC_41D3_B170D5BACD9F.posterURL = media/video_295ADC89_0080_8211_4142_523B32FD47B8_poster_it.jpg videolevel_A917B567_B944_BDD4_41DC_56DB99D36FBC.url = media/video_2CC559A5_0080_8211_4148_3A41EEFB55B3_it.m3u8 videolevel_A917A567_B944_BDD4_41E1_091A5934504F.url = media/video_2CC559A5_0080_8211_4148_3A41EEFB55B3_it.mp4 videolevel_A917B567_B944_BDD4_41DC_56DB99D36FBC.posterURL = media/video_2CC559A5_0080_8211_4148_3A41EEFB55B3_poster_it.jpg videolevel_A917A567_B944_BDD4_41E1_091A5934504F.posterURL = media/video_2CC559A5_0080_8211_4148_3A41EEFB55B3_poster_it.jpg videolevel_A9E5462F_B944_BF55_41C0_73C430AEF9FC.url = media/video_A518C457_B74C_53F5_41D5_EF622F598320_it.m3u8 videolevel_A9E5362F_B944_BF55_41E3_8521A9684A2C.url = media/video_A518C457_B74C_53F5_41D5_EF622F598320_it.mp4 videolevel_A9E5362F_B944_BF55_41E3_8521A9684A2C.posterURL = media/video_A518C457_B74C_53F5_41D5_EF622F598320_poster_it.jpg videolevel_A9E5462F_B944_BF55_41C0_73C430AEF9FC.posterURL = media/video_A518C457_B74C_53F5_41D5_EF622F598320_poster_it.jpg ## Popup ### Body htmlText_29A19D98_0863_5E29_4181_DE03ADE4807A.html =
Fu iniziata nel 1834 su progetto del palermitano Nicolò Cacciatore. La direzione dei lavori fu affidata all’ing. Mario Musumeci, ma in seguito il progetto fu modificato dal tedesco Wolfram Sertorius, Barone di Waltershausen e dal danese Frederik Christian Peters, entrambi celebrati astronomi.
La costruzione della meridiana testimonia l’interesse scientifico che verso la metà del XIX secolo i Benedettini affiancarono all’impegno religioso.
Gli artisti marmorari che realizzarono l’opera furono il Catanese Giovan Battista Calì ed il figlio Carlo. Ma l’opera è famosa anche per il contributo del famoso scultore danese Bertel Thorvaldsen, storico rivale di Antonio Canova, che realizzò gli intagli marmorei dei segni zodiacali.
htmlText_2AB5E56F_09A1_4EE7_41A1_DEF7A04F0F6C.html =
Il sacrario onora la memoria dei caduti catanesi nella Prima e nella Seconda
Guerra Mondiale.
In una sala che ha l’accesso dalla sacrestia di S. Nicolò l’Arena, incise sul marmo di una lapide vi sono i nomi dei 2300 caduti catanesi nella Grande Guerra, e su uno dei lati brevi della sala è posta la scultura di Luciano Condorelli che rappresenta un soldato morente tra le braccia dell’angelo della Gloria.
Le prime traslazioni al sacrario avvennero nel 1926, i resti di 96 caduti furono trasferiti nei loculi predisposti al sacrario. L’inaugurazione ufficiale avvenne qualche tempo dopo: il 4 maggio del 1930 alla presenza del Re Vittorio Emanuele III. Con una solenne cerimonia si consegnava il monumento in memoria dei giovani catanesi caduti alla comunità cittadina.
Dal 1972 riposano anche i resti mortali di 900 caduti catanesi che combatterono nella battaglia del Simeto ed in altri campi di battaglia della Seconda Guerra Mondiale.
htmlText_2F309A60_09A3_5A18_4199_BFB24A6A0FC9.html =
Ispirata all’ordine gigante di S. Giovanni in Laterano, la Facciata di S. Nicolò l’Arena venne progettata da Carmelo Battaglia Sant’ Angelo.
I lavori iniziarono nell’aprile del 1795 e già nel marzo del 1796 il primo ordine era concluso. Alcuni contenziosi economici connessi al trasporto della pietra bianca di Melilli, con cui è costruita la facciata, ritardarono la conclusione del secondo ordine che comunque fu compiuto nel 1798, sancita con l’incisione del nome di Carmelo Battaglia nel finestrone centrale.
I lavori poi proseguirono con la posa dei piedistalli e parte delle colonne con la collaborazione del cugino di Carmelo, l’architetto Antonino Battaglia, ma nel 1802 i lavori furono interrotti.
Documenti dimostrano come nel 1844 i Benedettini avessero intenzione di concludere il prospetto secondo il progetto di Carmelo Battaglia, ma contenziosi finanziari e la soppressione degli ordini religiosi conseguente all’Unità d’Italia, determinarono la mancata ultimazione dell’opera.
htmlText_2A751183_09A3_C61F_4192_267886BEBE2C.html =
Le tredici candelore, i cannalori in siciliano (o cerei), che sono in bella mostra tra le navate di San Nicolò l’Arena, fanno parte della tradizione devozionale e folklorica
legata al culto di Sant' Agata.
La ricorrenza nel calendario cristiano è quella del 2 di febbraio ed ha origini pagane legate a riti di fertilità, propiziatori per la fine dell’inverno. Inserita tra il V ed VII secolo come festa che conclude i riti natalizi, ricorda l’episodio del Vangelo che narra la presentazione di Gesù al tempio,
quando vengono benedette le candele simbolo della luce di Cristo che illumina il
mondo.
A Catania però le candelore assumono un carattere particolare ed il bruciare delle torce rappresenta un momento devozionale che tutte le classi sociali tributano alla santa patrona. I cerei in origine erano costituiti da fasci di candele legate insieme e posti su baldacchini di legno trasportati a spalla.
I vari ordini dei baldacchini erano occupati da piccoli palcoscenici in cui si rappresentavano i momenti salienti della vita della Santa e del suo martirio.
Oggi la torcia centrale è sostituita da una sfera decorata con i colori della corporazione di appartenenza che si illumina nelle ore notturne. Tutto l’apparato decorativo, costituito da statuine, ghirlande, cartigli, paralumi in vetro, bandiere, gagliardetti, stendardi e intagli dorati, è ricoperto di fiori e piccole luci punteggiano ogni parte di queste opere d’arte popolari.
Durante i festeggiamenti di Sant' Agata vengono portati in processione ed annacate (dondolate), al suono di una banda il 3, 4 ed il 5 di febbraio.
htmlText_2BB4414D_09AF_4628_418F_FA93F7028ACE.html =
L’organo per il colossale tempio di S. Nicolò l'Arena non poteva che essere
anch’esso gigantesco: tre organi in uno racchiusi in una unica cassa che fa da
fondale ad una cantoria lignea.
Tre diverse console che possono essere suonate contemporaneamente da tre diversi organisti; 2.378 canne per un enorme numero di registri, capaci di imitare molti strumenti, anche a corda: flauti, cornamuse, tromboncini, voci umane e persino grancassa, banda turca ed uccelleria da azionare dalla pedaliera.
Goethe nel suo viaggio a Catania, raccontò di come quest’organo potesse singhiozzare lieve o risuonare possente in ogni angolo della chiesa; D’Annunzio lo paragonò ai più celebrati organi delle cattedrali europee e a lungo fu ritenuto il più grande organo al mondo.
Su di esso si formarono importanti musicisti tra cui Vincenzo Tobia Bellini, nonno di Vincenzo. Costato 10.500 onze d’oro e dodici anni di lavoro, la complessa
macchina sonora è il capolavoro di Donato del Piano, che continuò a perfezionarlo sino alla fine dei suoi giorni.
A partire da alcuni danni avuti a seguito di un bombardamento alleato nel 1943, l’organo continuò a deteriorarsi e smise di suonare negli anni ‘70. Solo nel 2005 tornò a suonare dopo restauri molto complessi.
Purtroppo a molti non sembra che questi restauri abbiano restituito lo straordinario strumento alla sua fama. Il suo suono non sembra più così maestoso come lo descrissero nei secoli. La sua potenza sembra insufficiente e la sua musica viene ben distinta solo nello spazio della cantoria, senza essere più udibile nei vasti spazi della chiesa più grande della Sicilia.
htmlText_E683205B_F4B9_52B7_41CD_253007DCAB12.html =
Il martirio di Sant'Agata
(copia, l'originale di Mariano Rossi è custodito al Museo Civico di Castel Ursino)
### Title window_2ABB056F_09A1_4EE7_4181_71DCF52D92C2.title = Il sacrario di San Nicolò l'Arena window_2BB6514D_09AF_4628_4169_2D599E0094FC.title = L'organo di Donato del Piano window_2F0EAA60_09A3_5A18_4198_B542171AFFB9.title = La facciata di San Nicolò l'Arena window_29A1AD98_0863_5E29_4195_B38D17D6E1CA.title = La meridiana di San Nicolò l'Arena window_2A731183_09A3_C618_4171_F478CD4A7EB3.title = Le candelore ## Tour ### Description ### Title tour.name = San Nicola