#: locale=it ## Action ### URL LinkBehaviour_F0AE450A_C55E_2B48_41C7_A027FED32232.source = https://collaudo.eculturecatania.it/sites/default/files/virtual_tour/TermeAchilliane/ ## Hotspot ### Text HotspotPanoramaOverlayTextImage_E9AB0936_C4DE_1B58_419C_90288344C814.text = \ SACRESTIA HotspotPanoramaOverlayTextImage_EDFC5C90_C542_F958_41E6_16761FA4F79A.text = ALLE TERME ACHILLIANE HotspotPanoramaOverlayTextImage_EC3BB152_C542_2BD8_41DD_ACDBD45E17AB.text = CAPPELLA DEGLI ARAGONESI HotspotPanoramaOverlayTextImage_E951D595_C4C2_2B58_41D8_693B3AB5DD11.text = CAPPELLA DEL \ CROCIFISSO HotspotPanoramaOverlayTextImage_ECD64AFB_C546_1EC8_41E7_E65789DA8059.text = CAPPELLA DI \ SANT'AGATA HotspotPanoramaOverlayTextImage_D8418079_E1E1_7EF5_41D6_9DBFB25FDCCF.text = PIAZZA DUOMO ### Tooltip HotspotMapOverlayArea_F36BDF19_C542_1749_41E4_4B23028CF843.toolTip = Abside centrale HotspotMapOverlayArea_F1406810_C541_F958_41D6_F42F104F9846.toolTip = Altare HotspotMapOverlayArea_ED1CF845_C542_3939_41E4_92C4132A0D10.toolTip = Capella degli Aragonesi HotspotMapOverlayArea_EDC328AD_C542_F948_41D9_FC2973B2DD6A.toolTip = Cappella del Crocifisso HotspotMapOverlayArea_ECBAC923_C542_7B78_41E6_6EF2C5179CB2.toolTip = Cappella di Sant'Agata HotspotMapOverlayArea_EDFDD539_C54E_2B49_41E7_0C28C5A9E9D6.toolTip = Pale Borremans HotspotMapOverlayArea_F26D29E4_C542_3AF8_41E2_94AC83DA9290.toolTip = Sacrestia HotspotMapOverlayArea_F3AB3310_C546_6F57_41E1_21F2C40A2B77.toolTip = Sagrato HotspotMapOverlayArea_C570DE97_CA2F_BA23_41D0_0792F5821EA9.toolTip = Sagrato HotspotMapOverlayArea_F2425B9A_C54E_1F48_41D8_A152810AF2D0.toolTip = Tomba V. Bellini ## Media ### 360 Video ### Audio audiores_DA856298_CA3A_4A2D_41E8_7C3F50EC3E5E.mp3Url = media/audio_C7B07B03_CA2E_BA23_41D8_5D135508E05D_it.mp3 ### Floorplan ### Image imlevel_FD9CA938_E0B7_FE7A_41E9_82528B393F8B.url = media/map_B4656461_9B5E_9D0D_41B9_8505D62A43ED_it_0.png imlevel_FD9B5938_E0B7_FE7A_41A6_253B73E2529E.url = media/map_B4656461_9B5E_9D0D_41B9_8505D62A43ED_it_1.png imlevel_FD9B4939_E0B7_FE7B_41DD_ABFF9470CF0B.url = media/map_B4656461_9B5E_9D0D_41B9_8505D62A43ED_it_2.png imlevel_8C82820E_9E11_0DB2_41D9_00CBC1C854CF.url = media/panorama_CA9F6E0F_D741_4652_41E7_DF4E895A1C5E_HS_bgota2zf_it.png imlevel_8C8531D0_9E11_0EAF_41C3_C82043E3363C.url = media/panorama_CA9F6E0F_D741_4652_41E7_DF4E895A1C5E_HS_ltqmhren_it.png imlevel_8FEDE063_9E11_0E72_41C1_09C2E5B2F9D1.url = media/panorama_CAB82108_D741_BA5E_41E2_0A357716444F_HS_erqbu0nk_it.png imlevel_8C5C40BA_9E11_0ED3_41DC_8D9868125AD8.url = media/panorama_CB7D9AFC_D741_4FB6_41A5_4BEE4C963D85_HS_jvlqw0gs_it.png imlevel_8C9F1146_9E11_0FB3_41D9_29605BEF50F9.url = media/panorama_CB7F6F3D_D741_C6B6_41B9_929BFB4E9943_HS_2lucz6vz_it.png imlevel_8C9B519E_9E11_0ED2_41C6_4A5A2544FBC0.url = media/panorama_CB7F6F3D_D741_C6B6_41B9_929BFB4E9943_HS_44oj68fr_it.png imlevel_C8A1575C_D743_46F6_41B6_9A94A3EE1E06.url = media/popup_DF58AEA1_C783_4DC5_41E1_CEA630DEE323_it_0_0.jpg imlevel_C8A1075C_D743_46F6_41CE_738BD730E8A4.url = media/popup_DF58AEA1_C783_4DC5_41E1_CEA630DEE323_it_0_1.jpg imlevel_C8AEC75C_D743_46F6_41E6_3AF5D48833E2.url = media/popup_DF58AEA1_C783_4DC5_41E1_CEA630DEE323_it_0_2.jpg imlevel_C8AED75D_D743_46F6_41E7_F58F235DDAC5.url = media/popup_DF58AEA1_C783_4DC5_41E1_CEA630DEE323_it_0_3.jpg imlevel_C8AE975D_D743_46F6_41E4_48AFEE59A0FA.url = media/popup_DF58AEA1_C783_4DC5_41E1_CEA630DEE323_it_0_4.jpg ### Popup Image ### Title panorama_CAB82108_D741_BA5E_41E2_0A357716444F.label = 2 Esterno dx panorama_CB7D9AFC_D741_4FB6_41A5_4BEE4C963D85.label = 3 Esterno sx panorama_CB7C0FE5_D747_45D6_41E4_15721F141234.label = 4 Esterno sx panorama_CAFE2D1E_D74F_CA75_41E5_37DF9A9A2CF7.label = Abside centrale video_FE55008D_CCC2_2948_41D5_6754D365B3D5.label = Borremans_NEW panorama_F86FEEEF_DB9C_8A20_41E0_2F7C4DDB8A06.label = CENTRO panorama_CB7C9486_D7C7_5A52_41EA_671E4480D6BE.label = Cappella S. Agata panorama_F7AFA0A1_D7C2_DA4E_41E8_E39FD0C0DF92.label = Cappella degli Aragonesi photo_F9D4DA52_CD42_39DB_41D5_31F679BEA951.label = DSC_0962-2 panorama_CA9F6E0F_D741_4652_41E7_DF4E895A1C5E.label = Dx 1 video_91CC65FD_9E11_1651_41D3_4E5984E4043C.label = Fuochi S.Agata video_FFE54CBB_CCC2_1948_41D2_FC08B4759E09.label = Grande Eruzione_BRANDNEW panorama_FAFB76A9_DC6F_BA23_41E3_A18707FC9A0A.label = Pale Borremans map_B4656461_9B5E_9D0D_41B9_8505D62A43ED.label = Pianta cattedrale_cut panorama_CB7F6F3D_D741_C6B6_41B9_929BFB4E9943.label = SX 1 panorama_CABC0F02_D7C7_4652_41E2_B305544F094F.label = Sacrestia panorama_CABD1408_D743_DA5E_4183_76753C6514AC.label = Sagrato panorama_389283C1_1CA2_72B5_41B1_5C491716EEDE.label = Sala del Crocifisso panorama_CB1B7C7D_D741_4AB6_41CD_7BA9B17E0DE7.label = Sepolcro di Bellini video_F1D88EFE_C546_36C9_41DC_5A225767315A.label = araba fenice media_DE4F00AE_C785_CDE4_41D4_8B4649B25A77.label = processione_testo ### Video videores_FDABE900_E0B7_FE0A_41DF_9302C9F52FD6.url = media/media_DE4F00AE_C785_CDE4_41D4_8B4649B25A77_it.m3u8 videores_FDAB8900_E0B7_FE0A_41D4_6DAEB1259B0F.url = media/media_DE4F00AE_C785_CDE4_41D4_8B4649B25A77_it.mp4 videores_FDABE900_E0B7_FE0A_41DF_9302C9F52FD6.posterURL = media/media_DE4F00AE_C785_CDE4_41D4_8B4649B25A77_poster_it.jpg videores_FDAB8900_E0B7_FE0A_41D4_6DAEB1259B0F.posterURL = media/media_DE4F00AE_C785_CDE4_41D4_8B4649B25A77_poster_it.jpg videolevel_FDF225DB_E0B7_F63E_41DE_5AB1B98C58D7.url = media/video_91CC65FD_9E11_1651_41D3_4E5984E4043C_it.m3u8 videolevel_FDF2D5DC_E0B7_F639_41C3_CAF59E5B6992.url = media/video_91CC65FD_9E11_1651_41D3_4E5984E4043C_it.mp4 videolevel_FDF225DB_E0B7_F63E_41DE_5AB1B98C58D7.posterURL = media/video_91CC65FD_9E11_1651_41D3_4E5984E4043C_poster_it.jpg videolevel_FDF2D5DC_E0B7_F639_41C3_CAF59E5B6992.posterURL = media/video_91CC65FD_9E11_1651_41D3_4E5984E4043C_poster_it.jpg videolevel_FDCA581C_E0B7_FE39_41EC_146905E28418.url = media/video_F1D88EFE_C546_36C9_41DC_5A225767315A_it.m3u8 videolevel_FDCA481C_E0B7_FE39_41D2_8CB8ADB9DB63.url = media/video_F1D88EFE_C546_36C9_41DC_5A225767315A_it.mp4 videolevel_FDCA581C_E0B7_FE39_41EC_146905E28418.posterURL = media/video_F1D88EFE_C546_36C9_41DC_5A225767315A_poster_it.jpg videolevel_FDCA481C_E0B7_FE39_41D2_8CB8ADB9DB63.posterURL = media/video_F1D88EFE_C546_36C9_41DC_5A225767315A_poster_it.jpg videolevel_FDC27861_E0B7_FE0A_41E1_39F562867F52.url = media/video_FE55008D_CCC2_2948_41D5_6754D365B3D5_it.m3u8 videolevel_FDC26861_E0B7_FE0A_41E7_639CAAF0C5E7.url = media/video_FE55008D_CCC2_2948_41D5_6754D365B3D5_it.mp4 videolevel_FDC27861_E0B7_FE0A_41E1_39F562867F52.posterURL = media/video_FE55008D_CCC2_2948_41D5_6754D365B3D5_poster_it.jpg videolevel_FDC26861_E0B7_FE0A_41E7_639CAAF0C5E7.posterURL = media/video_FE55008D_CCC2_2948_41D5_6754D365B3D5_poster_it.jpg videolevel_FDB798B2_E0B7_FE09_41E7_FB9A047075DC.url = media/video_FFE54CBB_CCC2_1948_41D2_FC08B4759E09_it.m3u8 videolevel_FDB788B2_E0B7_FE0E_41DC_8B1D526F5ED2.url = media/video_FFE54CBB_CCC2_1948_41D2_FC08B4759E09_it.mp4 videolevel_FDB788B2_E0B7_FE0E_41DC_8B1D526F5ED2.posterURL = media/video_FFE54CBB_CCC2_1948_41D2_FC08B4759E09_poster_it.jpg videolevel_FDB798B2_E0B7_FE09_41E7_FB9A047075DC.posterURL = media/video_FFE54CBB_CCC2_1948_41D2_FC08B4759E09_poster_it.jpg ## Popup ### Body htmlText_DB67DBED_E121_21ED_4155_5837FD8FDD58.html =
«...Io son Manfredi,
nipote di Costanza imperadrice;
ond'io ti priego che, quando tu riedi,
vada a mia bella figlia, genitrice
de l'onor di Cicilia e d'Aragona,
e dichi ‘l vero a lei, s'altro si dice....»


Riferimento a Federico come "Onor di Cicilia", Dante Alighieri, Divina Commedia, Purgatorio, III, 103-145.


Nel 1958 il sarcofago di epoca romana occultato dentro la parete del catino absidale della cattedrale normanna venne traslato nella cappella della Vergine.
Nella tomba senza nome ci sono resti mortali di Federico III, re di Trinacria, di suo figlio Giovanni D’Aragona, dei suoi nipoti e pronipoti. Federico III regnò in Sicilia per 41 anni e tutta la sua vita fu condotta nel segno della rivolta dei Vespri Siciliani contro le pretese degli Angioini sul Regno di Sicilia. Per questo viene ricordato come il paladino dell’autonomia siciliana e, in contrasto con il fratello Giacomo, re d’Aragona, e Papa Bonifacio VIII, si oppose alla pace di Anagni che assegnava la Sicilia al francese Roberto di Angiò.


Con l’investitura del parlamento venne incoronato re di Sicilia al Castello Ursino e alla cattedrale di Palermo. Scelse come sua prediletta e sede della corte, Catania. Per quanto durante il suo regno si registrasse una incipiente crisi economica e si accentuasse il regime feudale, viene ricordato come abile condottiero e un buon legislatore.


Alla sua corte si coltivò il pensiero filosofico dalle più ampie vedute. Alla sua morte i funerali solenni si svolsero nella cattedrale di Catania dove fu anche sepolto e dove, a causa degli eventi sismici, le sue spoglie mortali vennero confuse con i resti di altri suoi discendenti e quasi dimenticati, sino al 1958.
htmlText_D243D823_C78E_D4C5_41A1_62ED1CA90B2D.html =
Giacinto Platania restituisce in questo affresco uno dei momenti più drammatici dell’eruzione del 1669.


Siamo nel mese di maggio, sono passati tre mesi da quando dal versante meridionale della montagna si è aperta la prima fenditura effusiva e la colata è avanzata su una vasta area. La città è rappresentata dal mare secondo una prospettiva sud - nord. Dalle bocche effusive dei “munti della ruina” copiosa continua ad uscire la lava, la grande sciara ha circondato il versante occidentale delle mura di Catania e adesso minaccia il bastione di San Giorgio. Il fronte più avanzato si riversa in mare cambiando l’orografia del territorio. Poco lontano dal porto i vascelli salpano portando in salvo la popolazione.


Nel 1669 Platania ha 57 anni e non solo è testimone diretto delle distruzioni di chiese e palazzi, delle devastazioni di interi territori e paesi, ma partecipa direttamente anche al tentativo di arginare e deviare il fiume di lava che le cronache del tempo registrano presso il bastione degli infetti.
htmlText_DF97B459_C782_DD45_41E0_5C3AC7983DD7.html =
Il vescovo Pietro Galletti fu il maggior promotore della ricostruzione del duomo di Catania, dopo il terremoto del 1693. Il suo mecenatismo si rivolse ai più valenti artisti siciliani che operavano per la ricostruzione della Val di Noto.


Il suo monumento funebre, realizzato da varie maestranze nel 1757, è riccamente decorato da marmi policromi scolpiti, intarsiati e dorati. Il sepolcro è il più sontuoso all’interno della Cattedrale ed è posto nella zona del transetto, come a voler sottolineare un legame privilegiato con le radici normanne del tempio.
htmlText_F2E4C29C_C54E_2948_41E2_24B89693CAFA.html =
La Cattedrale sorge sul sito che fu delle Terme Achilliane. Ancora oggi è possibile accedere ad alcuni resti delle terme romane dal sagrato della chiesa.


Il massimo tempio cristiano della città è dedicato a Sant' Agata e contiene le memorie più preziose della santa e di tutta la città. Più volte distrutta e poi ricostruita, l’immagine tardobarocca odierna si deve al progetto di Girolamo Palazzotto. La facciata, su tre ordini in luminoso marmo di Carrara, è su progetto dell'architetto Giovanni Battista Vaccarini.
La parte absidale ancora mostra le parti più antiche del tempio di epoca normanna. All’interno, la pianta a croce latina distribuisce gli spazi basilicali su tre navate.


Innumerevoli sono i tesori d’arte che si custodiscono tra le colonne delle navate e nelle cappelle. Solo per citarne qualcuno tra questi: da non perdere la tomba di Federico III d'Aragona, re di Trinacria ed orgoglio della città di Catania; il monumento funebre a Pietro Galletti, vescovo di Catania ed ispiratore dell'ultima ricostruzione della cattedrale; il monumento funebre di Bellini, uno dei figli prediletti di Catania. Ed infine, le reliquie e i simboli del martirio di Sant' Agata.
htmlText_EEB91FBB_C542_1748_41D8_7941B4CB491E.html =
Nella cattedrale a Lei dedicata, il luogo dove più si esprime la devozione dei catanesi per la Patrona è la Cappella di Sant' Agata.


Come un forziere d’arte e fede la cappella contiene opere e testimonianze che, nella storia catanese, hanno glorificato il culto per Agata.


Sull’altare, tra i Santi Pietro e Paolo, Cristo incorona Agata. Alla destra dell’altare il sepolcro monumentale di Fernando de Acuña y de Herrera, vicerè di Spagna scomparso in giovane età e devoto
della Santa.


Ma il sancta sanctorum devozionale è a cammaredda, un piccolissimo ambiente protetto da un portale in ferro battuto dorato, riccamente decorato.Viene aperto sul lato sinistro della cappella ricavandolo dalle absidi della cattedrale normanna nel XIV secolo. La piccola stanza contiene sul lato destro lo scrigno ed il busto reliquiario con i resti della Santa.


Tra i pregevoli affreschi che contiene il sacello figurano quelli di Antonio De Saliba, nipote di Antonello da Messina.
htmlText_DF969537_C7BD_DCCD_41E1_CB1B369D3969.html =
Non tutto l’edificio della cattedrale è stato distrutto nel terremoto del 1693, una parte del tempio normanno è stato inglobato nella successiva ricostruzione barocca.
Il transetto, i resti di due torrioni e le absidi, ben visibili nel cortile esterno dell'arcivescovado, sono le vestigia medievali resistiti alla furia del sisma.


Le parti normanne sono riconoscibili perchè composte da grossi blocchi di pietra lavica provenienti probabilmente dallo smembramento dell’anfiteatro romano poco distante.
htmlText_D572FACE_C785_355F_41CD_A5F0D7FB191E.html =
Scrive Francesco Florimo nella sua accorata biografia dell'artista: “Bellini cessò di vivere il giorno 23 settembre del 1835, alle cinque pomeridiane!”.


La morte colse Vincenzo Bellini a Parigi quando ancora non aveva compiuto 34 anni. Questa prematura scomparsa suscitò un enorme cordoglio nell’ambiente musicale parigino. Dopo una solenne cerimonia il suo corpo ebbe una prima sepoltura al cimitero monumentale di Pére Lachaise, al fianco di altri personaggi illustri della cultura francese ed europea; ma Catania reclamava le spoglie di Bellini, uno dei suoi figli prediletti. Così, il 23 ottobre del 1876, 44 anni dopo la sua scomparsa, la salma fu traslata presso il duomo della città natale.


Nel lungo viaggio da Parigi, ad ogni fermata lungo il tragitto che il feretro fece per tutta l’Italia, le moltissime manifestazioni di tributo per il compositore testimoniano la grande popolarità del suo genio creativo.


Per accogliere le spoglie di Bellini in Cattedrale si commissionò un monumento funebre allo scultore genovese Giovanni Battista Tassara. Il monumento venne solennemente inaugurato nel 1878. Inciso sul sarcofago che accoglie le ceneri vi è la partitura melodica estratta dalla sonnambula, il testo recita: “Ah, non credea mirarti sì presto estinto, o fiore”. Frase che esprime tutto il rimpianto per la morte del compositore avvenuta in così giovane età.


Nella biografia del Bellini, Francesco Florimo presagisce :


“Le generazioni venture ti ributeranno sempre amore e rispetto, e tu sarai venerato ed amato fino a che gli uomini
avranno cuore, fino a che una sola delle tue melodie aleggerà su questa valle di lagrime!”
htmlText_F22315A0_C542_6B77_41E5_A5CCF0F89967.html =
È uno dei capolavori del barocco catanese, posto su Via Vittorio Emanuele III. La facciata, mossa da un virtuoso concavo convesso, guarda il giardino della Cattedrale.


Il progetto di Giovanni Battista Vaccarini sviluppa la chiesa su due ordini: in alto una balaustra ed ancora più in alto la cupola, da cui si gode di una straordinaria vista del centro di Catania. L’interno a pianta centrale si sviluppa in un'unica sala a croce greca.


Alla base delle due colonne del portale di ingresso sono scolpiti due cartigli in pietra grigia che rappresentano l’Araba Fenice, metafora della resilienza della città di Catania che risorge più bella e più forte dalle ceneri delle distruzioni che hanno funestato la sua storia.
### Title window_F22105A0_C542_6B77_41C4_F7734CD9552D.title = Badia di Sant'Agata window_DB693BEC_E121_21EC_41D3_1783BA40A0D2.title = Federico III d'Aragona window_DF96C537_C7BD_DCCD_41E8_0BE55295DB28.title = I resti normanni della Cattedrale window_D573CACE_C785_355C_41B3_F83ADC3756F6.title = Il sepolcro di Vincenzo Bellini window_D2420823_C78E_D4C5_41D7_650F74874FE3.title = L'affresco della Grande Sciara di Platania window_EEB70FBB_C542_1748_41D6_5FD039B579F4.title = La Cappella di Sant'Agata window_F2E5229C_C54E_2948_41AA_7ED6279AA67B.title = La Cattedrale di Sant'Agata window_DF998459_C782_DD45_41DA_01CDB055FF2F.title = Monumento funebre a Pietro Galletti ## Tour ### Description ### Title tour.name = S. Agata (Cattedrale) (FINALE)