Generico

Per i settant’anni dalla pubblicazione de Il Signore degli Anelli, Catania ospiterà dall’8 marzo 2025 al 31 luglio 2025 a Palazzo della Cultura la grande mostra dedicata a John Ronald Reuel Tolkien, creatore della celebre epopea della Terra di Mezzo che ha plasmato un nuovo immaginario per il mondo contemporaneo e lo ha reso uno degli autori più letti del pianeta. 

 

TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore ci racconta il percorso umano, il lavoro accademico, la potenza narrativa e la forza poetica del celebre romanziere attraverso un viaggio senza eguali, grazie al quale appassionati e pubblico saranno introdotti nella grandezza di questo autore e comprenderanno quanto la sua straordinaria conoscenza del mondo antico siano alla base del suo processo creativo. 

 

TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore è la prima esposizione di queste dimensioni mai allestita in Italia che pone lo scrittore al centro di tutto e nella quale sarà possibile scoprire le varie sfaccettature della sua vita: l’uomo, padre e amico, accademico, autore di saggi e pubblicazioni ancora oggi fondamentali nello studio della letteratura in antico e medio inglese, il narratore e sub-creatore della Terra di Mezzo. Ci sarà anche spazio per raccontare il rapporto che lo ha legato al nostro Paese e la storia editoriale italiana delle sue opere oltre a ciò che ha ispirato nell’arte, nella musica e nel mondo dei fumetti. 

La conoscenza della sua vita e l’immersione nell’universo da lui creato si realizzano mediante un articolato percorso espositivo tra manoscritti autografi, lettere, memorabilia, fotografie e opere d’arte nate dalle visioni letterarie di un autore unico e poliedrico. Uomo del suo tempo, linguista e filologo, il Professore di Oxford viene raccontato nella sua complessità artistica e umana. 

Particolare rilevanza viene data al suo rapporto con l’Italia: “Sono innamorato dell'italiano, e mi sento alquanto sperduto senza la possibilità di provare a parlarlo”, si legge in una sua lettera, e nella rassegna non mancano le testimonianze del viaggio a Venezia e Assisi nel 1955; così come i tanti contatti, diretti e indiretti, con studiosi e intellettuali del nostro Paese. 

Spazio anche agli adattamenti cinematografici vecchi e nuovi, dal film d’animazione di Ralph Bakshi, alla trilogia de Il Signore degli Anelli del regista Peter Jackson, capace di rappresentare sul grande schermo una delle saghe più ambiziose e popolari della letteratura mondiale conquistando 17 premi Oscar. 

Promossa dal Ministero della Cultura con la collaborazione dell’Università di Oxford, è realizzata da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare con l’Associazione Culturale Costruire Cultura, con la curatela di Oronzo Cilli e la co-curatela e l’organizzazione di Alessandro Nicosia, TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore è la più importante retrospettiva del suo genere in Italia per spettacolarità, dimensioni, materiali inediti esposti e autorevolezza delle istituzioni internazionali coinvolte: l’Università di Reading, l’Oratorio di San Filippo Neri di Birmingham, il Venerabile Collegio Inglese di Roma, la Tolkien Society, la Fondazione Biblioteca Benedetto Croce, le case editrici Astrolabio-Ubaldini e Bompiani, il Greisinger Museum di Jenins e la Warner Bros Discovery.  

 
Per le eventuali prenotazioni e informazioni tel. 095/7428052 - 8010 o scrivere alla mail: mostra.tolkien@comune.catania.it 

Mostra TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore - A cura di Oronzo Cilli e la co-curatela e l’organizzazione di  Alessandro Nicosia 

      

Dove: Palazzo della Cultura, Catania  

Quando: 8 marzo – 31 luglio 2025 

 

Orari: La mostra sarà aperta dal lunedì alla domenica dalle ore 9,00 alle ore 19,00
(Ultimo ingresso: 1 ora prima  della chiusura)                                                                                                                                                            

Biglietti:

Biglietto Intero € 10,00 

 

Biglietto ridotto € 6,00 

  • Studenti universitari, previa esibizione del libretto universitario, che non abbiano compiuto il 26° anno di età
  • Gruppi di visitatori in numero superiore a 12 unità, max 25
  • Gli anziani sopra i 65 anni di età, militari, residenti nel Comune di Catania, nuclei familiari (minimo n. 2 adulti + n. 2 figli maggiori di 10 anni);

 

Biglietto ridotto scuole € 3,00 

scuole, iniziative particolari promosse dall'Amministrazione (Notte dei Musei, convenzioni speciali) 

 

Ingresso gratuito: 

  • Direttori e conservatori dei musei italiani e stranieri, delle gallerie e di istituti artistici italiani e stranieri, Il personale dei ruoli direttivi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; 
  • I giornalisti iscritti all’ordine, previa esibizione della tessera professionale; 
  • Le guide turistiche regolarmente autorizzate all’esercizio della professione; 
  • I membri dell’I.C.O.M. (International Council of Museum); 
  • Interpreti turistici quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza, rilasciata dalla competente autorità; 
  • I minori di 10 anni; 
  • I disabili e gli invalidi riconosciuti dalla legge ed i loro accompagnatori; 
  • Insegnanti accompagnatori degli studenti delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado pubbliche o private, regolarmente prenotati ed autorizzati dal capo d’istituto; 
  • Le personalità dello Stato e della politica in rappresentanza ufficiale. 

 

Biglietto unico € 18,00 

Mostra Tolkien, Camminamento Chiesa San Nicolò L'Arena, Museo Vincenzo Bellini ed Emilio Greco, Anfiteatro Romano