Musei storici

"Domenica mattina, per accompagnarvi il mio amico Mario Soldati di passaggio a Catania, sono tornato a visitare la casa natale di Vincenzo Bellini. [...] Dopo pochi gradini ripidi, attraverso una porticina incassata in un muro spesso, entrammo nella prima saletta che, nonostante da tanti anni trasformata in museo belliniano, conserva sempre quell'aria intima di casa privata; sembra di entrare in uno di quegli appartamenti della vecchia Catania abitati ancora oggi da piccoli impiegati. Nella luce calma e malinconica che arriva dai balconi che si affacciano sulla via Vittorio Emanuele, i cimeli sono disposti con cura nelle piccole stanze. Ecco l'alcova dove nacque Vincenzo. Adesso c'è il suo cembalo che la riempie quasi tutta. Ha la tastiera coperta come se Bellini vi avesse suonato poco fa. I piccoli oggetti personali appartenuti al giovane maestro conservati dietro il vetro di una teca, in questa luce di casa catanese, sono ancora pieni di intimità".
Così Ercole Patti nel suo Diario Siciliano (1971) descrisse l'atmosfera familiare e un po' decadente che aleggia dentro la casa-museo di Vincenzo Bellini.


Il museo è ospitato nella casa natale del musicista catanese che si trova all'interno del settecentesco palazzo Gravina-Cruyllas, in piazza S. Francesco; gli anni che il musicista passò nella casa furono circa sedici. La visita degli ambienti è possibile solo se si è guidati, questo anche perché la disposizione degli oggetti e dei manoscritti non è di facile decifrazione. Una piccola biblioteca musicale, annessa al museo, contiene materiale utile per ricerche e studi specifici su Vincenzo Bellini.

Il museo fu inaugurato nel maggio del 1930. Le stanze sono organizzate in modo da far comprendere la sequenza dei fatti biografici e l'evolversi dell'opera del maestro. La visita comincia dalla Sala A che conserva il pavimento originario del tempo dell'artista. Sulle pareti sono esposti documenti che riguardano l'infanzia di Bellini e documentazioni fotografiche di Catania antica. Nella stanza è custodito il leggio con l'album su cui appose la firma il re Vittorio Emanuele. Si conserva anche una piccola scultura di Bellini, opera dello scultore Salvatore Grimaldi. L'alcova è il locale dove, secondo le testimonianze dei discendenti dell'artista, nacque il musicista.

L'intero spazio è occupato dal clavicembalo del cugino Vincenzo che fu suonato dall'artista durante un successivo soggiorno catanese. Sulla parete di fondo spicca un bel ritratto giovanile di Bellini. librari pregiati, quello più importante appartiene alla Facoltà di Giurisprudenza che vanta il possesso di antichissimi testi di storia del diritto compresi incunaboli e cinquecentine.


Nel futuro Museo dei Benedettini sarà esposta la documentazione riguardante l'edificio e sarà valorizzato l'archivio della ceramica che contiene oltre 10.000 schede di vasi greci antichi. A monte della Circonvallazione Nord, su un'estensione di circa settanta ettari, è sorta la grandissima Città universitaria che comprende anche il Policlinico universitario. Nella Città universitaria (una della più moderne d'Italia) sono le sedi di Farmacia, Ingegneria, i Dipartimenti di Fisica, Chimica e Matematica, l'Istituto di Astrofisica con l'Osservatorio solare, il Centro studentesco e gli impianti sportivi.

Virtual Tour

Mappa

Poligono GEO

MUSEO VINCENZO BELLINI

Piazza S. Francesco d'Assisi, 3, 95124 Catania CT

Informazioni

Dove:
Piazza S. Francesco d'Assisi, 3, 95124 Catania CT
visualizza in mappa
Quando:

LUN MAR MER GIO VEN SAB
dalle 09:00 alle 19:00

Domenica e festivi
dalle 09:00 alle 13:00

Sito Web:

Website

Galleria

  • MUSEO VINCENZO BELLINI, sala espositiva
  • MUSEO VINCENZO BELLINI, sala espositiva
  • MUSEO VINCENZO BELLINI, pianoforte
  • MUSEO VINCENZO BELLINI, maschera in cera del compositore
  • MUSEO VINCENZO BELLINI, pianoforte
  • MUSEO VINCENZO BELLINI, scultura raffigurante il giovane compositore
  • MUSEO VINCENZO BELLINI, particolare di un pianoforte
  • MUSEO VINCENZO BELLINI, Lira

Informazioni aggiuntive

Prenotazioni:

la biglietteria chiude un'ora prima
Accessibilità limitata